Acquistare una parrucca dopo trattamenti chemioterapici o in seguito ad alopecia non è solo una scelta estetica, ma un vero supporto psicologico. Per questo, in Italia sono previsti contributi economici, IVA agevolata e detrazioni fiscali a favore delle pazienti.
Le spese per l’acquisto di una parrucca rientrano tra le spese sanitarie detraibili.
È necessario presentare un certificato medico (rilasciato dall’ospedale in cui si è in cura o dal medico curante) che attesti la necessità della parrucca.
La parrucca è considerata un dispositivo medico, con lo scopo di correggere un danno estetico e alleviare il disagio psicologico.
I vantaggi fiscali sono:
Detrazione IRPEF del 19% sulla spesa
IVA agevolata al 4% direttamente in fattura
Le nostre parrucche sono considerate protesi sanitarie perché marcate CE e realizzate in conformità alla normativa europea (Direttiva 93/42/CEE).
I cittadini residenti nella Regione Lazio, affetti da alopecia conseguente a terapia oncologica e con un ISEE non superiore a 50.000 euro, possono richiedere un contributo fino a 250 euro.
Scadenze 2025 per l’invio delle domande (al PUA del proprio distretto sanitario):
28 febbraio 2025
30 giugno 2025
31 ottobre 2025
Ogni scadenza sarà accompagnata dalla pubblicazione di un avviso sul portale della ASL di riferimento.
Ogni regione italiana prevede un proprio bando per il rimborso delle parrucche oncologiche. È quindi necessario consultare il sito della propria ASL di riferimento per verificare modalità e requisiti.
Presso il nostro salone a Roma EUR accompagniamo le pazienti in ogni fase:
Consulenza riservata e gratuita in saletta privata
Scelta della parrucca, sia naturale che sintetica
Supporto nella preparazione della documentazione per IVA agevolata e detrazione fiscale
Assistenza per le pratiche relative al contributo ASL Lazio 2025
Contattaci su Whatsapp